l'identita', la mission, il progetto
L’Associazione Culturale SI FA
un'associazione culturale di cui si sentiva il bisogno!
L’associazione Si Fa persegue i seguenti scopi:
- la qualificazione ed il miglioramento professionale, sociale ed artistico dei suoi soci nei campi della cultura, dello spettacolo, del turismo, dell’animazione, della comunicazione e dell’arte in generale.
- la realizzazione, la pratica e la valorizzazione delle iniziative e dei servizi nei settori della musica, della cultura, delle arti e dello spettacolo.
- la diffusione e la promozione di tali attività su tutto il territorio nazionale ed internazionale.
- una dinamica di ricerca, di risposta, di proposta e di comunicazione nei centri di aggregazione al fine di sviluppare un processo teso a far emergere il contenuto culturale delle arti sceniche, teatrali, musicali e cinematografiche, anche quale apporto qualificato di queste arti alla vita del Paese in contesti centrali e periferici in particolare nelle biblioteche nei circoli, nelle fondazioni che in questo modo potrebbero diventare loro stessi centri di cultura e di arte;
-unire insieme, attraverso il progetto ideato da Cristina T. Chiochia chiamato Counselor Helper di iniziative di formazione culturale e di collegamento dell'esistente con nuove promozioni culturali, nell’ottica di un sempre piu’ vivo stimolo in uno stile di animazione civica no-profit dell’arte, della cultura, dell’intrattenimento musicale e dello spettacolo teatrale, creando luoghi di confronto e di approfondimento, offrendo risorse per la ricerca, per instaurare così "circuiti virtuosi" di collaborazione e di emulazione tra chi fa e crea cultura, mediante interventi capaci di creare convergenze che non annullino le identità personali , ma al contrario valorizzino le diverse appartenenze e radici anche attraverso tecniche di counseling.
Identità
Il nome SI FA rievoca appunto il desiderio dei soci fondatori e di tutti quelli che aderiranno a FARE! "si fa" è un'esortazione ed uno stimolo è da questo stimolo che l’Associazione sviluppa il suo percorso che, come dice appunto il sottotitolo è Spettacolo, Intrattenimento, Formazione culturale e Arte
Mission
L’Associazione Si Fa per il raggiungimento dei suoi fini, intende promuovere varie attività ed in particolare:
- promuove ed organizza , senza alcuna finalità lucrativa, manifestazioni culturali, musicali, teatrali, ricreative, cinematografiche, di animazione ed artistiche o di counseling espressivo-artistico e partecipa ad esse con i propri soci se promosse ed organizzate da altre Associazioni, Enti Pubblici e Privati;
- promuove ed organizza convegni, dibattiti, stages, conferenze, concorsi, premi ecc..
- promuove ed organizza corsi di aggiornamento e perfezionamento professionale di musica, canto, moda, recitazione, danza, pittura, fotografia, animazione e di counseling artistico –espressivo.
- l’associazione Si Fa, per il raggiungimento dei suoi fini statuari, potra’ anche svolgere attività editoriale letteraria e musicale curando la pubblicazione e la diffusione gratuita di periodici, bollettini di informazione, giornali, materiale audio visivo, siti internet e libri nei settori di interesse, rivolti ai soci ma anche ai non soci, per la diffusione e la divulgazione della sua attività e quella dei soci.
- per l’attuazione dei propri scopi, l’associazione Si Fa potrà in futuro anche ingaggiare artisti, conferenzieri, esperti o altro personale specializzato estraneo all’Associazione.
Il progetto
per l’Associazione Culturale SiFa , il cui obiettivo culturale è una dinamica di ricerca, di risposta, di proposta e di comunicazione nei centri di aggregazione, ha sviluppato un processo teso a far emergere il contenuto culturale delle arti sceniche, teatrali, musicali e cinematografiche, anche quale apporto qualificato di queste arti alla vita del Paese in contesti di zona, appunto, come le biblioteche o i teatri di zona che utopisticamente, potrebbero diventare centri loro stessi di cultura e di arte,. Creare insieme iniziative di promozione e di collegamento dell'esistente con proposte nuove, nell’ottica europea di un sempre piu’ vivo stimolo però in uno stile di animazione civica no-profit, creando luoghi di confronto e di approfondimento, offrendo risorse per la ricerca, per instaurare così "circuiti virtuosi" di collaborazione e di emulazione internazionali, mediante interventi capaci di creare convergenze che non annullino le identità, ma al contrario valorizzino le diverse appartenenze e radici.