confermati gli appuntamenti per A TODO CINE! ECCO IL CALENDARIO!

08.01.2013 00:00
A todo cine    

Partendo da una manifestazione creata dall’ Associazione Culturale SiFa , il cui obiettivo culturale è una dinamica di ricerca, di risposta, di proposta e di comunicazione nei centri di aggregazione, per il Comune di Milano, l’Istituto Velazquez di Milano, ente culturale per la diffusione della lingua spagnola, si e’ reso disponibile a curare e farsi promotore insieme alla Fondazione Humaniter di Milano di un nuovo ciclo di incontri dal titolo “A todo cine” teso stavolta a sviluppare e far emergere attraverso la cultura e la lingua spagnola , una riflessione sull’arte cinematografica spagnola attraverso il Don Chisciotte della Mancia (titolo originale El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha) che è la più importante opera letteraria dello scrittore Miguel de Cervantes Saavedra e una delle opere più rappresentative della letteratura mondiale.Grazie alla collaborazione con la Fondazione Humaniter, si creera’ un luogo di confronto e di approfondimento, offrendo risorse per la ricerca, per instaurare così "circuiti virtuosi" di collaborazione e di emulazione, mediante interventi capaci di creare convergenze che non annullino le identità, ma al contrario valorizzino le diverse appartenenze e radici linguistiche attraverso l’arte cinematografica . Come questo progetto ben esemplifica. Cinema e Letteratura. Partendo da un classico della letteratura , ogni tentativo di rilettura cinematografica viene quindi considerato in partenza un fallimento. Ma e’ cosi? E se il libro in questione fosse uno dei piu’ celebri libri della narrativa spagnola come appunto El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha di Miguel de Cervantes Saavedra? E se cosi’ e’, e’ legittima quella che viene definita la transcodificazione di un testo letterario in un altro linguaggio artistico come ad esempio, la musica? .E’ cio’ che scopriremo nei 4 percorsi curati da Cristina T. Chiochia che partendo dalla figura del Don Quijote affronteranno dalla certezza che la narrativa scritta ed il cinema letterato si avvalgono di linguaggi difformi, ma che se e’ vero che il primo si fa forte sullo strumento linguistico che e’ la parola, ed il secondo delle immagini, affrontare i particolari temi della diversita’ dei due linguaggi è possibile, senza voler stabilire gerarchie di valori. Lo scopo di Cervantes infatti era sottolineare l'inadeguatezza degli intellettuali dell'epoca a fronteggiare i nuovi tempi che correvano in Spagna in un periodo storico caratterizzato infatti dal materialismo e dal tramonto degli ideali contraddistinto dal sorgere della crisi che dominerà il periodo successivo al secolo d’oro appena conclusosi. Vale insomma la pena lottare contro i mulini a vento?

30 gennaio 2013 - IL DIALOGO ED I PERSONAGGIIl
Il libro: El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha di Miguel de Cervantes Saavedra
Il film: Don quijote de la mancha Il primo lungometraggio spagnolo tratto dal romanzo, regia di R. Gil

27 febbraio 2013 - ATMOSFERA, SUONI E MUSICA
Il libro: El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha di Miguel de Cervantes Saavedra
Il film: El retablo de maese Pedro (Il teatro dei burattini di maestro Pietro) opera lirica di Manuel de Falla

20 marzo 2013 - L’USO DELLE INQUADRATURE CHIAVE
Il libro: El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha di Miguel de Cervantes Saavedra
Il film : Don Quijote cabala de nuoevo regia di Roberto Gavaldon, co-produzione ispano- messicana.

8 maggio 2013 - I CAMPI DI RIPRESA , DAL PRIMISSIMO PIANO AL TOTALE
Il libro: El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha di Miguel de Cervantes Saavedra
Il film : Don Quixote, regia di Orson Welles, FILM MAI COMPLETATO

Gli incontri si svolgono nell'auditorium della Società Umanitaria dalle 17.50 alle 18.50